Chi siamo

KOKOKON – L'incontro tra Teatro di Figura e Cultura Giapponese

Kokokon nasce dall'incontro artistico tra Riccardo Vailetti e Anita Colangelo, diplomati alla Performing Arts University di Torino con un percorso triennale. La loro formazione è proseguita attraverso numerosi laboratori intensivi di teatro di figura, prevalentemente presso la M.A.A.F. di Pinerolo, dove hanno anche frequentato un corso intensivo di costruzione bunraku della durata di due settimane.

Parallelamente, è cresciuto in loro un profondo interesse per la cultura giapponese, che li ha condotti a esplorare nuove forme di espressione artistica. Il kamishibai è stato il punto di partenza per i loro spettacoli: hanno iniziato a integrarlo con l'attorialità e l'uso di burattini, strumenti musicali tradizionali e sviluppando kamishibai giganti con storie originali . Nel loro percorso, hanno partecipato a numerose edizioni del Festival dell'Oriente, al Gamics, al LongLake Festival di Lugano, festival di circo quali Mirabilia e a vari festival dedicati alle famiglie e alla multiculturalità.

Il progetto Kokokon è un laboratorio di sperimentazione, uno spunto di riflessione in cui vengono esplorate diverse tecniche e materiali, come la carta o il tessuto. Anita, diplomata sarta e modellista, ha ideato e condotto laboratori intensivi sulla costruzione di kimono e cuscini zafu presso Art Deco a Torino.

Tra le loro creazioni, hanno sviluppato una serie di timbri giganti in stile giapponese con cui raccontano storie stampate in tempo reale, fondendo teatro, illustrazione e performance dal vivo.

Dal punto di vista dei burattini, la loro ricerca ha portato a sviluppare un progetto singolare ovvero utilizzare uno stile di rappresentazione che fonde figure stereotipo della cultura giapponese – come il samurai, la volpe, il daimyō, il servo e la geisha – con i personaggi della Commedia dell'Arte .

Oltre a Kokokon, portano avanti altri due progetti paralleli:

Micromundi.it, dedicato esclusivamente al teatro di figura.

Retrogiochi.com, un viaggio nel mondo dei giochi di una volta.